Categorie
Tendenze

Vuoi un matrimonio duraturo? Sposa un coetaneo

Qual è il segreto per un matrimonio duraturo? A svelarlo è lo studio dell’ingegnere informatico Randy Olsono: sposare un coetaneo garantisce una lunga unione

Avete mai pensato quali siano che le cause che portano ad un possibile divorzio?

Tra le tante vi sono quelle della scoperta di un tradimento, della fine dell’amore, per un torto subito, e altro ancora. Forse però, non vi sarà venuto subito in mente che anche l’età può essere uno dei fattori che possono condurre ad una probabile rottura.

Questo è quanto sostenuto dall’ingegnere informatico Randy Olson, il quale su una base di 3000 dati riguardanti coppie sposate e divorziate, è giunto alla conclusione che la differenza di anni tra due coniugi è causa di divorzio, invece se i due sono coetanei il matrimonio è destinato a durare più a lungo.

Se tra marito e moglie vi sono già solo 5 anni di differenza, la durata del matrimonio si riduce ad una percentuale del 18%: davvero poca. Quali sono quindi i motivi che permettono a un matrimonio di durare il più a lungo possibile? Secondo quanto è emerso dallo studio di Olson, pubblicato all’interno della rivista americana The Atlantis, oltre il fattore di avere la stessa età, anche la presenza di figli riduce la probabilità di divorzio. In questo caso però la percentuale varia: se i figli infatti, sono nati dopo le nozze la possibilità di divorzio si riduce del 76%, mentre se sono nati prima del matrimonio la chance si riduce al 59%. A questo si aggiuge il reddito famigliare: infatti più questo è basso e minore sono i rischi, visto e considerati gli elevati costi post separazione a cui si andrebbe incontro.

Tornando al fattore età, questa può influire all’interno le cause che conducono alla fine di un rapporto, in quanto due persone che sono nate in periodi differenti, e sono di conseguenza cresciuti con abitudini diverse, a ridosso poi di quello che era l’ambiente culturale della loro “epoca”, si trovano a vivere delle incomprensioni, in quanto si presentano distanze maggiori, rispetto a chi invece condivide la stessa età.

Siete d’accordo con quanto affermato da Olson? Quali sono i casi in cui la differenza d’eta può diventare un problema?