Categorie
Consigli

Scelte difficili: i figli o un nuovo partner?

Alcune scelte nella vita non sono facili da fare senza ferire chi si ama e imparare a prendere delle decisioni importanti è assolutamente vitale. Vedi come

Ogni giorno siamo spinti a fare delle scelte e a prendere delle decisioni, alcune delle quali possono cambiare la nostra vita.

Eppure, seppur di un certo spessore, sono proprio certe scelte che non permettono di vivere seramente e che riempiono il cuore e la mente di angoscia senza permettere di riflettere con lucidità.

Ed è questo il caso in cui un genitore è costretto a dover scegliere tra i propri figli e l’amore della famiglia, e un nuovo partner e l’attrazione che lo spinge verso la sua direzione. Se può sembrare facile rivolgere l’attenzione dove il cuore spinge, in realtà, è la mente che alla fine prevale e prende il sopravvento.

Direte voi come si riesca a scegliere un altro partner e a rinunciare ai propri figli? O viceversa, com’è possibile che la famiglia costringa a fare delle scelte così delicate e a non comprendere quale importanza possa avere per voi un nuovo amore? Non riuscendo a fare di tutta un’erba un fascio e a generalizzare in modo superficiale, è più consono analizzare ogni singolo caso e procedere.

– Dal punto di vista dei figli, un genitore che frequenta un nuovo compagno può apparire insensibile nei loro confronti e poco rispettoso dell’intimità familiare: in questi casi, bisogna comprendere da entrambe le parti che una nuova presenza in famiglia non può sempre nuocere alla stabilità già precaria, ma che anzi può contribuire a ristabilire l’ordine originario.

– Provate a comunicare le vostre ansie, i vostri dubbi e soprattutto i vostri desideri e solo attraverso il confronto e il dialogo sarà possibile scoprire la verità e trovare delle soluzioni efficaci.

– Dal punto di vista dei genitori, bisogna comprendere, invece, che si è prima di tutto umani con annessi istinti ed esigenze fisiologiche che spingono ogni soggetto a ricercare una persona accanto. In questi casi è indispensabile far capire ai figli che possono continuare a fidarsi e a contare sul genitore, ma che questo è pur sempre un individuo che ha bisogno di amare e di essere amato.

– Da entrambe le parti, si consiglia il rispetto, la tolleranza e soprattutto la moderazione, che nella maggior parte dei casi insegna a mantenere la calma e a coltivare quel sentimento di amore vero.

Vi siete mai ritrovati una situazione del genere? Come l’avete affrontata?