A quante donne sarà capitato di tenere il broncio subito dopo aver fatto l’amore con il proprio partner, perché lui, invece di abbracciarla e coccolarla, si rigira dall’altra parte, cadendo in alcuni casi, in un sonno profondo.
Quello che per molte si manifesta come una mancanza d’amore e d’attenzione, trova invece una risposta nella scienza. Un’equipe di scienzati dell’Inserm (Intitut National de la Santé et de la Santé Recherche Médicale), guidati dal neuroscienziato Serge Stoleru, ha cercato di spiegare quello che per numerose donne, cosi come emerge da diverse indagini ststistiche, viene indentificato come una totale assenza emotiva post rapporto.
Secondo quanto è emerso dallo studio, sembra che il comportamento assunto dall’uomo dopo l’amplesso, non si identifica con una mancanza di affetto nei confronti della propria partner, ma bensì in un vero e proprio bisogno fisiologico.
Il “problema” infatti, sembra essere collocato al di sotto della corteccia celebrale maschile, che in seguito al raggiungimento del piacere dell’uomo, condurebbe ad una sorta di “spegnimento” di ogni attività. In poche parle l’area deputata al pensiero si mette totalmente in uno stato di off, e le due restanti l’amigdala e la corteccia cingolata, trasmettono al cervello l’impulso di disattiavare ogni desiderio sessuale. Esiste quiindi un arco di tempo in cui l’uomo non prova impulsi sessuali: in seguito a questa fase l’organismo rilascia alcune sostanze chimiche come l’ossitocina e la serotonina, che tra le diverse proprietà hanno anche quella di indurre un sonno profondo (condizione che di verifica spesso).
Care donne non disperatevi quindi se il vostro uomo vi degna di poche attenzioni dopo un rapporto, e non arrabbiatevi creando inutili discussioni all’interno del rapporto. Ricordate, come dimostrato, che l’uomo ha bisogno di un tempo di ripresa per riaccendere il cervello e quindi il desiderio, mentre per la donna non esistono periodi del genere. Concede un virile riposo al vostro guerriero.
Confermate quanto è emerso dalla ricerca o secondo voi esistono delle eccezioni?