Categorie
Tendenze

Il matrimonio è felice solo se è la donna a comandare

La chiave per un matrimonio felice? Lasciare che sia la moglie a comandare. A dimostrarlo è una nuova ricerca diretta dalla dottoressa Eva Jozifkrova

Qual è la ricetta per un matrimonio perfetto?

In realtà questo è uno di quei quesiti che può avere risposte differenti: sicuramente su tutte predomina quella della felicità e dell’equilibrio tra i due coniugi. In verità però, la chiave di successo per un matrimonio felice si ottiene quando uno dei due membri della coppia riesce a dominare sull’altro, ancora di più se è lei che “porta i pantaloni”.

Lo studio, diretto dalla dottoressa Eva Jozifkrova, e pubblicato all’interno di Neuroendocrinology Letters, è frutto dei risultati di due università ceche, ed è stato condotto su 340 coppie sposate. Secondo quanto è emerso dalla ricerca, e in base a quanto riscontrato dalla Jozifkrova «Se i ruoli sono del tutto pari tra marito e moglie, il matrimonio paradossalmente rischia di essere più monotono e quindi, alla lunga, fallimentare. Le coppie sposate in cui uno dei due componenti ha una posizione innegabilmente dominante sull’altro, invece, tendono ad essere più felici e ad avere più figli, almeno il 15% in più».

Nel 24,4% dei casi si è potuto riscontrare come la coppia riesca a trovare un suo naturale equilibrio nel momento in cui è la donna ad assumere il controllo della situazione, o meglio delle mura domestiche rispetto al marito: il rapporto diventa piacevole e vivibile. «Se i ruoli sono del tutto pari tra marito e moglie, il matrimonio paradossalmente rischia di essere più monotono e quindi, alla lunga, fallimentare. Le coppie sposate in cui uno dei due componenti ha una posizione innegabilmente dominante sull’altro, invece, tendono ad essere più felici e ad avere più figli, almeno il 15% in più», ha affermato la dottoressa.

Parità dei sessi? Nel matrimonio sembra essere abolita quindi, e anzi porta a far prevalere la figura femminile rispetto a quella maschile. Del resto non bisogna negare come le donne rispetto agli uomini abbiano maggiore spirito di organizzazione, oltre che una conoscenza più approfondita del proprio focolare e delle necessità della famiglia.

Concordate o meno con quanto emerso in questo nuovo studio? E perché?