Categorie
Tendenze

Single: la sessualità è legata alle Emoticons

Quante Emoticons usi nei messaggi che mandi? Se sei single la risposta può cambiare la tua vita sentimentale e mostrarti ciò che non sapevi di te stesso

La dipendenza da tecnologia sta continuando a colpire tutti e attrae anche chi è ancora in cerca di un amore o di una storia sentimentale.

Conquistare con un sms riscuote ancora molto successo e incuriosisce quei single che si nascondono dietro a frasi fatte, a parole che giungono dal profondo del loro cuore o a immagini che vogliono significare tanto. 

Molti altri invece preferiscono trasmettere il loro messaggio attraverso un’Emoticons che rappresenti il loro stato d’animo in quel momento, che li faccia apparire agli occhi degli altri o ancora che li rispecchi così come vorrebbero essere. In questo senso, una faccina sorridente può significare serenità e piacere, mentre una triste può al contrario manifestare uno stato di ansia o di timore.

Il successo ottenuto da questi “smile” ha spinto molti a crearne di sempre più divertenti e dettagliati, senza sapere che proprio dietro a queste piccole faccine si potesse nascondere un messaggio indiretto.

Sembra infatti che il binomio single-emoticons sia in sintonia con la sessualità di un soggetto e che l’uso di questi sia più diffuso tra i single che hanno un’attività sessuale attiva. Questo è quanto è scaturito da un’indagine condotta da un sito on line americano, secondo il quale chi preferisce messaggiare ad immagini piuttosto che a parole possiede più probabilità di avere rapporti fisici.

Il 49% dei single intervistati uomini e il 53% delle donne hanno dichiarato di utilizzare le Emoticons e di avere periodicamente rapporti, a differenza di quanti preferiscono le parole e le frasi più esplicite. Il motivo sarebbe da indentificarsi con un deficit della personalità che spingerebbe questi single a limitare le parole e ad esprimersi con un modo più divertente e meno diretto.

Facendo così viene a perdersi il tradizionale senso comunicativo che, in questi casi, viene sostituito da simboli con significato analogo, ma molto spesso fraintesi. Non sempre, infatti, si riesce ad instaurare un dialogo, anche se in certe circostanze serve a poco parlare, quanto piuttosto agire.

Se lo studio americano ha ragione, provate a catturare la curiosità di chi vi attrae con un messaggio pieno di Emoticons e stupitelo, non ve ne pentirete!

Quante e quali Emoticons utilizzate per i vostri messaggi?