Categorie
Tendenze

Perché una donna parla più di un uomo?

Qual è la ragione per cui una donna parla molto più degli uomini? La spiegazione sembra avere un fondamento scientifico. Ecco cosa è stato scoperto

Le donne parlano molto più degli uomini: questa non è più solo una frase fatta ma un elemento constatato e dimostrato scientificamente.

Si sa infatti che comunemente un’esponente del sesso femminile riesce a parlare senza sosta e un momento di tregua nei confronti del suo interlocutore, monopolizzando un’intera conversazione che molte volte si trasforma in un monologo, senza possibilità di una contro risposta.

Quello che però sembra essere un “difetto” comune a tutte le donne, trova invece un suo fondamento e una spiegazione in campo scientifico cosi come dimostrato da una ricerca condotta dalla neuropsichiatra Louann Brizendine, e pubblicata all’interno di “The Female Brain”. Secondo infatti i risultati riscontrati dallo studio, condotto su donne e uomini, una donna è in grado di pronunciare in media 20 mila parole al giorno, contro solo le 7 mila pronunciate da un uomo. Gran bella differenza!

Quanto accade però ha una sua giustificazione che sembra essere riconducibile ad una proteina, quella che potremo definire “della parlantina” che scientificamente viene chiamata FoxP2, o denominata anche “proteina del linguaggio”, presente in misura maggiore nel cervello femminile.

A confermarlo un’ulteriore studio dell’Università del Maryland, i cui ricercatori hanno effettuato un test clinico su un gruppo di bambini e bambine dai 4 ai 5 anni. Dai risultati è stato cosi possibile constatare come nelle bambine la proteina fosse presente con una percentuale maggiore del 30%. Questo dato non indifferente potrebbe spiegare perché di solito le femmine imparino a parlare prima dei maschi e perché durante il processo di crescita riescano ad utilizzare un frasario e un vocabolario di parole molto più ampio e articolato.

Insomma cari uomini non ve la prendete troppo se vi imbattete in donne fin troppo logorroiche: adesso siete consapevoli del fatto che si tratta di semplice genetica, e di fronte a questa c’è ben poco da fare.

Qual è la vostra opinione in merito i risultati di entrambe le ricerche? Cosa fate per sfuggire a persone che parlano tanto?