Avere troppi rapporti intimi può causare dei danni a livello sociologico?
In America sembrerebbe di si è a soffrirne sembra che siano per lo più le adolescenti. A dimostrarlo una nuova ricerca che si basa sui dati provenienti dallo studio PROmoting School-community-university Partnership to Enhance Resilience.
Lo studio, condotto da Derek A.Kreager, docente di sociologia alla Pennsylvania Statee University, insieme al suo staff, ha messo in mostra una verità abbastanza evidente agli occhi di tutti: se i giovanissimi di sesso maschile sembrano acquisire un maggior numero di amicizie nonché più popolarità dopo aver avuto un rapporto intimo completo, lo stesso non si può dire delle ragazze il cui numero di amici sembrerebbe diminuire.
Il gruppo di ricercatori ha preso sotto esame 921 adolescenti, ragazzi e ragazze tra gli 11 e 16 anni, provenienti da 28 città dello Iowa e della Pennsylvania, ai quali sono state poste una serie di domande relative all’amicizia, all’amore e al sesso.
Dai risultati è emerso come le ragazze che hanno avuto un rapporto completo con la propria metà tendano a chiudersi in una relazione di monogamia, cercando nel contempo di coinvolgere la propria cerchia di amicizie intorno al proprio lui ed evitando contemporaneamente distrazioni con altri ragazzi.
Comportamento totalmente opposto quello assunto dai maschietti i quali dopo aver perso la propria verginità acquistano maggiore autostima e forza che li spingono a nuovi contatti e nuovi possibili obiettivi da conquistare.
“Gli uomini e i ragazzi – ha illustrato il professore Kreager – tendono a stringere rapporti con l’altro sesso quasi esclusivamente per avere rapporti sessuali, anche cercando di avvicinare più partner contemporaneamente. Al contrario, le donne e le ragazze danno più valore alla monogamia, e tendono a bloccare avances sessuali se sono già impegnate. Una donna o una ragazza che viola questo standard può essere socialmente stigmatizzata, mentre gli uomini e i ragazzi vengono di solito considerati più virili e vincenti”.
Insomma nulla di nuovo: una donna che ha più rapporti tende ad essere stereotipata, mentre l’uomo viene elogiato.
Ma secondo voi atteggiamenti del genere si propagano anche fino ed oltre ad un’età più matura? E in questo caso una donna diventa più sicura di se stessa e come viene considerata?