Difficilmente quando una storia giunge al capolinea due partner decidono comunque di continuare a vedersi in amicizia, soprattutto quando uno dei due ha dovuto solo accettare la scelta dell’altro pur continuando ad amare.
Anche se poi vi sono quei rapporti che finiscono per una scelta comune, perché l’amore non esiste più, ma l’affetto si: e allora certo che si può parlare di amicizia.
Ma esistono effettivamente dei casi in cui si può favorire l’amicizia tra due partner dopo la fine di un rapporto? Abbiamo posto questo quesito agli utenti di Lovepedia, sia uomini e donne, i quali non hanno dimostrato alcun dubbio: per il 32,4% infatti si tratta solo di utopia, in quanto è impensabile che due ex possano diventare amici dopo la fine della loro storia.
{chart}
Vi sono poi dei casi in cui questa “amicizia” è un po’ forzata per ovvi motivi, come la presenza dei figli, cosi come affermato dal 26,5% dei votanti. Sono tanti infatti quei genitori che mettono da parte l’astio nei confronti dell’ex per amore della propria prole in modo da far pesare meno un’eventuale separazione o divorzio.
In realtà si può restare amici della propria ex metà anche per altri motivi: secondo infatti il 18,1% degli iscritti se prima dell’amore tra i due c’era un rapporto d’amicizia questo può essere coltivato anche successivamente la rottura. Per il 17,4% invece è possibile solo nel caso in cui non vi sia più quella passione che spinge al desiderio e alla brama di avere l’altro.
Infine l’amicizia tra due ex può essere consentita dal fatto che abbiano lo stesso hobby, dalla presenza di un animale adottato mentre si era in coppia, oppure perché si tratta di un amore nato in ufficio e di conseguenza post rottura si continua a svolgere la stessa professione con gli stessi obiettivi.
In conclusione se l’amore è finito e tra i due non vi è alcun astio o rancore non vi è motivo per il quale non si possa coltivare un rapporto d’amicizia. In caso contrario meglio evitare.
Secondo voi è possibile restare amici dei propri ex? E in quali casi?