Categorie
Tendenze

Calo del desiderio: quando si verifica in una coppia?

Il desiderio sessuale all’interno di una coppia passa da un picco del rapporto a un drastico calo. Ma dopo quanto tempo si verifica tutto questo?

Qual è la durata del desiderio sessuale all’interno di una coppia?

Si sa che il primo periodo è quello più intenso: c’è la voglia di scoprirsi, di conoscere ogni centimetro del corpo dell’altro, e quella passione sempre travolgente. Ma quanto dura tutto questo? A dare risposta a questo quesito è una ricerca tedesca pubblicata sul giornale “Archives of Sexual Behavior”, secondo cui il desiderio diminuisce già dopo il primo anno di rapporto.

Gli studiosi hanno basato le loro ricerche su un campione di 3 mila uomini e donne tra i 25 e 41 anni: ad ognuno degli intervistati è stato chiesto quale fosse il grado di soddisfazione della loro vita sessuale. Sulla base dello loro dichiarazioni è stato cosi scoperto che il picco del rapporto viene raggiunto dopo i 12 mesi, dopo inizia a verificarsi un drastico calo, che raggiunge addirittura il 27% dopo i 16 anni.

Il desiderio di procreazione non sembra influire con il desiderio sessuale, anche se comunque incide con la frequenza con cui si hanno rapporti all’interno della coppia.

Per i ricercatori questo risultato può essere motivato con il fatto che superato quel primo periodo di scoperta e di desiderio, successivamente si viene a creare una sorta di incompatibilità tra la libido maschile e quella femminile: paradossalmente infatti, mentre il desiderio di lui tende a diminuire, lei sembra essere sempre più interessata.

Come illustra l’esperta di relazione, Pam Spurr: “Le coppie sviluppano un’intimità emotiva più profonda che trasforma la passione dei primi giorni in un approccio più maturo per soddisfare il sesso che media tra le differenti necessità. Purtroppo le coppie che non negoziano questa transizione hanno molte difficoltà nell’accettare i cambiamenti nella loro vita sessuale. Alcuni cercano il piacere in scappatelle che complicano ancora di più la dinamica della relazione”.

Probabilmente man mano che un rapporto diventa maturo si tende a dare importanza ad altri valori come la fiducia, l’onesta e l’amore. Il sesso ovviamente ricopre sempre un ruolo importante, ma non è fondamentale come prima. Siete d’accordo?