Quando una relazione ha successo o insuccesso si è soliti dare la colpa al carattere di un singolo o alle circostanze, senza riflettere su tutti i possibili fattori che influiscono sul caso.
Queste cause sono state analizzate dai ricercatori della Western Sydney University, che, in unione con quelli dell’Indiana University, dell’University of Florida, della Singapore Management University e della Rutgers University, hanno cercato di dimostrare scientificamente cosa determina la fine di un rapporto o la crisi che lo può interessare.
Tutti questi scienziati hanno preso in considerazione quei fattori che 5.541 uomini e donne presentano e che caratterizzano i loro personali stili di vita e di comportamento. I risultati, pubblicati sul Personality and Social Psycology Bulletin, hanno dimostrato come determinati fatti influiscano sulla fine del rapporto.
Tra questi, al primo posto sta l’aspetto trasandato e non curato che per il 71% delle donne e il 63% degli uomini rappresenta un fattore determinante per la serenità di coppia, perché suscita intolleranza e spinge un partner a mantenere le distanze da chi ama.
A questo si aggiunge la pigrizia e l’apatia, atteggiamenti non tollerati dal 72% delle donne e dal 60% degli uomini; mentre la dipendenza dell’altro occupa il terzo posto, costituendo un ulteriore aspetto fastidioso che crea irrequietezza, incitando a perdere la pazienza.
Per il 58% delle donne e il 50% degli uomini, poi, è importantissimo che un rapporto si fondi sul senso dell’umorismo e che non venga disturbato dalla lontananza. A volte quest’ultima è causa di insicurezza e di gelosia, che sono elementi negativi che destabilizzano la relazione.
Ad unirsi a questi fattori concorrono la testardaggine, la mancanza di comunicazione e la dipendenza dalla tecnologia, che distolgono l’attenzione dal centro del rapporto. Molte altre relazioni finiscono, inoltre, a causa di passioni ed hobbies del partner, che non vengono condivise e quindi non sempre accettate.
Dai risultati sembra che le donne siano più esigenti degli uomini, ma in realtà anche il popolo maschile tiene fermamente nell’ottenere successo nella relazione.
Alla luce dei dati esposti dalla scienza, però, ognuno può avere il proprio modo di pensare e gestire la propria vita sentimentale come meglio crede. E voi cosa ne pensate? Cosa vi ha spinto a mettere fine ad una relazione di coppia?