Non si devono porre limiti all’amore, perché quando si desidera qualcuno non solo sentimentalmente, ma anche fisicamente, non esistono barriere.
Vero è che con il passare del tempo e degli anni il corpo di un uomo e di una donna mutano, ma anche se non si ha la stessa vigorosità tipica dei vent’anni o dei trenta, occorre affrontare i cambiamenti fisiologici e non abbattersi di fronte agli stessi.
Quando si verifica una situazione di questo tipo occorre tenere presente due elementi basilari: prima che “problemi” del genere non riguardano solo il singolo, ma bensì la coppia, in secondo luogo, facendo riferimento a quanto appena esposto, bisogna parlare con il proprio partner senza alcun timore o imbarazzo in modo da poter trovare una soluzione insieme, magari anche grazie ad un aiuto medico.
Ma come vivono uomini e donna la loro sessualità over 50? Per gli uomini inizia il primo calo nella produzione di ormoni maschili a cui si affianca anche una riduzione dell’efficienza dell’apparato muscolare e cardiovascolare: questo li rende meno pronti sia ad avviare che a sostenere l’atto sessuale. Alcune volte inoltre a queste problematiche si aggiungono anche quelle derivanti dall’apparato cardiorespiratorio oltre a quelle della prostata (anche se si avvertono in un’età più avanzata).
Il primo passo quindi è quello di parlare con la propria metà per capire se questa condizione possa derivare da problemi legati alla coppia. Una volta esclusa questa eventualità occorre rivolgersi ad un medico esperto il quale saprà individuare il fulcro centrale di tutto e trovare una soluzione per entrambi i partner.
Le donne che affrontano la sessualità over 50, dal canto loro devono far fronte alla menopausa con tutte le sue conseguenze come il calo del desiderio e della produzione di ormoni femminili, rapporti poco soddisfacenti e a volte dolorosi. A questi si aggiungono altri fastidi che possono interferire con la vita di coppia come mancanza di autostima, stanchezza, nervosismo e depressione.
Come superate il tutto? Anche in questo caso la chiave bisogna trovarla nel dialogo con il partner e anche con il proprio ginecologo, che grazie ai suoi consigli ed eventuali terapie vi consentirà di affrontare diversamente e positivamente il vostro disagio.
Sia per gli uomini che per le donne poi, una sana alimentazione, un riposo adeguato e lo svolgimento di un’attiva fisica possono garantire un ulteriore aiuto.
Che ne pensate di questi semplici consigli per affrontare in modo sereno la sessualità over 50?