La nostra vita quotidiana è condizionata dalla mente e dai pensieri che spingono ognuno ad agire in un modo specifico e particolare.
Le azioni umane sono strettamente connesse al modo in cui ogni persona decide di vivere la propria esistenza e di renderla o meno interessante e unica. Se c’è chi ritiene adeguato affidarsi all’istinto e ai propri sensi, viceversa c’è anche chi crede fermamente nel destino, lasciandosi guidare da preconcetti e da pregiudizi convenzionalmente stabiliti ed accettati.
A volte sono proprio queste credenze ferree a tenere lontano gli altri, intimoriti dalla rigidità di pensiero o dall’incapacità di instaurare un dialogo costruttivo e razionale. Ma altre volte, queste superstizioni rappresentano la molla o il pretesto che avvicina due soggetti sulla stessa lunghezza d’onda.
In questo secondo caso, la nuova coppia condivide idee simili che anche se possono apparire sbagliate agli altri, mettono in sintonia i due partner disposti a portare avanti una relazione seria e duratura.
Le coppie superstiziose seguono alla lettera e condividono anche un matrimonio superstizioso, fatto di gesti concreti e propedeutici al successo del rapporto e alla felicità di entrambi i partner. Per chi non lo sapesse, infatti, esistono alcuni comportamenti che se assunti nei modi e nei tempi giusti sono la causa principale della serenità del rapporto o viceversa possono diventare motivo di crisi.
Per questo motivo, tali coppie credono più giusto non incontrarsi il giorno prima delle nozze e che lo sposo non veda assolutamente prima l’abito della sua sposa. Questo causerebbe infatti molta sfortuna alla coppia che si accinge ad intraprendere una nuova vita insieme.
Dal canto suo, la sposa non può guardarsi allo specchio con l’abito nuziale, se non togliendosi una scarpa o un altro accessorio e dopo aver indossato qualcosa di nuovo, qualcosa di blu e qualcosa di prestato e vecchio, dovrà uscire da casa con il piede destro, considerato il più adatto per intraprendere una nuova vita.
Riguardo alle fedi nuziali invece è consigliabile non acquistarle nello stesso giorno in cui si comprano gli anelli di fidanzamento, in segno di unicità tra i due momenti che sono entrambi importanti perché contraddistinguono la relazione sentimentale.
Allo stesso tempo, la fede nuziale non deve essere indossata prima delle nozze, affinché non perda il suo significato simbolico e forse la sua importanza e non deve neppure cadere a terra durante la funzione nuziale. Nel caso in cui questo accadesse, devono essere raccolte dall’autorità che celebra il matrimonio.
A ciò va aggiunta la classica entrata della sposa in braccio allo sposo nella casa coniugale, in segno di buon auspicio; il consiglio di non sposarsi né di martedì, giorno di Marte dio della guerra, né di giovedì, giorno degli spiriti maligni; e ancora la sistemazione del letto coniugale da parte di due ragazze ancora nubili in segno di prosperità.
Saranno tutte credenze di poco conto, fatto sta che sono ancora moltissimi gli sposi che, per non rischiare, portano avanti la tradizione diffusa da anni. E voi siete superstiziosi o credete che tutto ciò sia frutto di fantasie e di ignoranza?