Categorie
Notizie

I benefici dell’autoerotismo spiegati dalla scienza

Svelati da una nuova ricerca quali sono i benefici che derivano dal procurarsi piacere da soli

Nonostante al giorno d’oggi siamo costantemente sottoposti ad immagini esplicite di corpi nudi e provocanti, il sesso continua ad essere per certi versi un tabù, soprattutto quando si parla di darsi piacere da soli.

Eppure l’autoerotismo comporta dei benefici, cosi come hanno dimostrato gli studi condotti dai ricercatori dell’Università dell’Indiana, negli Stati Uniti. La maggior parte delle donne che hanno preso parte alla ricerca hanno affermato di essersi procurate piacere da sole almeno una volta nella vita. Un buon 7,9% di età compresa tra i 25 e i 29 anni, ha dichiarato di farlo circa tre volte ogni settimana. Non stupisce che il 23.4% degli uomini, della stessa età anagrafica, ha ammesso di fare esattamente la stessa cosa.

La differenza tra uomini e donne è ancora tanta; questo perché sono molte le appartenenti al gentil sesso che guardano con diffidenza a questa pratica, considerandola in alcuni casi sbagliata. Per gli studiosi invece l’autoerotismo è un ottimo modo per migliorare il proprio rapporto con la sessualità e con la persona con la quale si sta vivendo una relazione amorosa. Inoltre questa pratica può aiutare le donne anche a rilassare l’utero, dando sollievo durante i dolori mestruali.

Siete d’accordo?