Sale al 200mila il numero di vendite relative alla pillola dei “5 giorni dopo”, da utilizzare, nemmeno a dirlo, 5 giorni dopo il rapporto sessuale.
Per il ministero della Sanità questo si collega ad una mancata cultura della prevenzione che dilaga soprattutto tra i più giovani.
La pillola ha un costo di 26 euro e 90, non rimborsabili dal servizio sanitario, e dal 9 maggio 2015 viene venduta senza alcuna prescrizione medica, fatta eccezione per chi ha meno di 18 anni per i quali diventa necessaria.
In questo modo non si deve affrontare un iter di acquisto difficoltoso e imbarazzante come in passato.
L’aumento della pillola dei 5 giorni dopo ha comportato anche un calo degli aborti registrati: -9,3% rispetto al 2014. Gli italiani preferiscono quindi affidarsi a contraccettivi di emergenza più che fare prevenzione in merito a gravidanze non programmate.