Categorie
Notizie

Le legge contro il cyberbullismo, arriva l’ultimo si della Camera

La Camera ha approvato la proposta di legge sul cyberbullismo: nuove normative istituite per cercare di contrastare un fenomeno in forte crescita

La Camera ha approvato con tutti voti favorevoli (432) la proposta di legge sul cyberbullismo. Inizialmente il provvedimento era stato modificato dal Senato che aveva preferito privilegiare solo degli strumenti preventivi ed educativi, ma dopo la quarta lettura della Camera è diventato legge a tutti gli effetti.

Tuttavia resta escluso il bullismo al di fuori dalla rete sul quale c’è ancora tanto da lavorare.

Ma cosa prevede la legge?

Tutti i minorenni vittima di bullismo informatico al di sopra dei 14 anni, compresi i genitori degli stessi, possono rivolgere istanza al gestore del sito Internet o del social media per ottenere provvedimenti inibitori e prescrittivi a sua tutela come l’oscuramento o la rimozione di qualsiasi dato personale del minore diffuso su Internet. Il gestore del sito o del social network deve comunicare entro 24 ore dall’istanza, di avere assunto l’incarico e deve realizzare quanto chiesto nelle successive 48 ore. In caso contrario l’interessato può rivolgere analoga richiesta, mediante segnalazione o reclamo, al Garante per la protezione dei dati personali che deve provvedere, in base alla normativa vigente, entro le successive 48 ore.

La normativa istituisce inoltre un tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo e prevede l’adozione, da parte del ministero dell’Istruzione, di linee di orientamento, da aggiornare ogni due anni, per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole.