Quando si parla di forza è normale pensare che gli uomini siano più forti rispetto alle donne (salvo dovute eccezioni), ma quando si tratta di resistenza, soprattutto muscolare, allora i ruoli si invertono.
Le donne che svolgono attività fisica infatti, arrivano alla fine meno affaticate rispetto ai maschietti: a confermarlo è una ricerca condotta dall’Università della British Columbia, in Canada, e pubblicata su Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism.
Per lo studio sono stati presi in esame 8 uomini e 9 donne, con un livello di allenamento simile, i quali dovevano flettere il piede il più velocemente possibile su una serie di sensori per ben 200 volte. Nel corso della seguente esercizio sono stati registrati diversi dati tra cui attività elettrica dei muscoli, potenza, movimenti e velocità.
Ma perché proprio il piede? A spiegarlo è l’autore dello studio, il dott. Brian Dalton: “Abbiamo scelto di misurare i movimenti del piede perché utilizza i muscoli del polpaccio sul dorso della gamba, essenziali per pratiche quotidiane come stare in piedi e camminare e abbiamo trovato che gli uomini erano più veloci e più potenti ma si affaticavano molto più velocemente delle donne“.
Nonostante sia stato preso in considerazione solo un gruppo isolato di muscoli, il ricercatore è convinto di ottenere risultati simili anche per gli altri. “Sappiamo da una ricerca precedente che per eventi come l’ultra trail running, gli uomini possono completare il percorso più velocemente, ma le donne sono notevolmente meno stanche alla fine“, conclude Dalton.