Ogni coppia è diversa da un’altra, e questo dipende ovviamente molto dal carattere di entrambi i partner.
In merito proprio a quelle che sono le caratteristiche essenziali che determinano una relazione, il professor Jean Kellerhals e la sua squadra dell’Università di Losanna, hanno definito quali sono i modi in cui gli individui fanno coppia.
Per farlo hanno preso in esame 1500 coppie, di cui hanno osservato la loro quotidianità e segnato i caratteri e le esperienze. Sulla base delle informazioni ricevute hanno poi tracciato 5 profili che possiamo così suddividere:
– Il bastione. L’io individuale, viene soggiogato dal “Noi”. La coppia vive in funzione di se stessa eliminando qualsiasi altro tipo di contatto. I ruoli sono standardizzati, e questo comporta un’accettazione e una valorizzazione della routine.
– La coppia “Cocon”. Anche in questo caso si parla di indifferenza per il resto del mondo e di chiusura nei confronti di relazioni esterne, in modo da preservare il benessere del partner. Qui però i ruoli non sono standardizzati né distinti per genere.
– La coppia in parallelo. Al contrario del Bastione, i partner vivono le loro vite in parallelo cercando di affermare e valorizzare la propria individualità all’interno del rapporto. Anche in questo caso però si parla di una divisione di genere del potere e del lavoro in base a ruoli prestabiliti.
– La coppia di compagni. I due partner decidono e si fondono insieme, ma in questo caso valorizzano anche i rapporti che hanno al di fuori della coppia. Rifiutano nettamente i ruoli differenziati in base al sesso di appartenenza.
– La coppia associativa. I due partner non sono sempre concordi su tutto e si muovono anche in indipendenza. I rapporti esterni vengono considerati essenziali per la crescita e l’equilibrio della coppia. Nonostante vi sia comunque molta flessibilità, i ruoli non sono differenziati.
Ovviamente queste sono solo delle linee guida per comprendere le coppie e le famiglie moderne.
E tu in quali ti riconosci?