Categorie
Notizie

Incontri online: più durature le storie nate sul web

Crescono sempre di più le coppie nate sulla rete che sembrano incrementare rapporti multiraziali, e caratterizzate da matrimoni più duraturi nel tempo

La rete è diventata uno dei maggiori luoghi, seppur virtuali, dove incontrare l’amore: sono numerosissime infatti le coppie che si sono formate sul web. Ma che durata hanno?

A spiegarcelo sono due professori di Economia, Josuè Ortega dell’università dell’Essex e Philipp Hergovich dell’univesità di Vienna, con uno studio dal titolo “The Strength of Absent Ties: Social Integration via Online Dating”. I due hanno esaminato l’impatto che l’amore online ha sulla società, come la maggior parte dei matrimoni americani nascano proprio dal web e come siano inter-razziali.

Questo perché su Internet le barriere sociali vengono abbattute: prima infatti era più facile innamorarsi e incontrare persone in luoghi contigui ai nostri, come per esempio il posto di lavoro. Oggi invece queste possibilità vengono accresciute dai siti di dating.

I dati ricavati dai due professori parlano chiaro: le coppie eterosessuali che oggi nascono in rete sono il 20%, mentre quelle omosessuali sono il 70%.

I matrimoni che nascono sul web risultano essere così più democratici, in quanto fomentati da un mix di ambienti sociali, e sono anche più duraturi nel tempo.

L’incontro fisico infatti, viene favorito da una conoscenza virtuale in cui vengono messi in risalto passioni e gusti: in questo modo quando ci si trova face to face si possiede già una certa confidenza, e questo costituisce già la base di un rapporto.

Vi è una sorta di passaggio che va dal virtuale al fisico, per poi trovarsi nuovamente nei messaggi, una volta concluso l’appuntamento, senza così interrompere il flusso. C’è continuità.

Vent’anni fa gli amori virtuali erano visti come pura trasgressione, oggi invece sono il modo più semplice per trovare nuovi amici e un nuovo partner.