Il bacio alla francese è il primo contatto passionale scambiato da due individui fortemente attratti l’uno dall’altro: non è solo uno scambio di saliva, ma anche di particelle chimiche e sapori.
Tuttavia perché uno scambio di questo tipo con un estraneo non disgusta mentre usare ad esempio lo stesso spazzolino si?
Ci pensa la scienza a dare una risposta a questo quesito.
La dottoressa Sarah Johns, esperta di riproduzione umana e psicologia evolutiva della University of Kent, lo illustra con queste parole: “Baciarsi – come toccarsi e odorarsi – è un’emozione mossa dalla volontà di identificare i vantaggi evolutivi del partner”.
A questo si aggiunge il parere del dottor Fulvio D’Acquisto, professore immunologo della Roehampton University il quale afferma: “Gli esseri umani non hanno forti abilità olfattive e il bacio permette di assaggiare una persona e valutare la risposta immunitaria. Tendiamo infatti ad essere più attratti da chi ha una risposta immunitaria diversa dalla nostra. Baciando qualcuno non facciamo altro che esplorarlo a livello biochimico e dal punto di vista immunitario è un vantaggio”.
“Risposte immunitarie diverse in una coppia tenderanno a far nascere un bambino più forte contro le infezioni. Un dato importante prima dello sviluppo della medicina moderna e dei vaccini”, conclude la dottoressa Johns.
Ciò giustifica il perché il nostro corpo mette in stan-by il fattore disgusto, favorendo il coinvolgimento emotivo. Una spiegazione quindi, legata semplicemente alla ragione evolutiva della specie.