Si chiama kisspeptina, ed altro non è che un ormone che ha la capacità di incrementare il desiderio sessuale e diminuire l’ansia negli uomini.
L’ormone e la sua funzione, sono stati identificati da uno studio del King’s College London, i cui risultati suggeriscono come la kisspeptina possa avere un’importante ruolo nel contrastare tutte quelle problematiche legate sia alle disfunzioni sessuali maschili che all’ansia.
I neuroni reattivi della kisspeptina sono stati localizzati nella zona del cervello denominata amigdala, che svolge un’azione centrale nella gestione dei comportamenti emotivi e sessuali. Nel dettaglio, l’area in cui sono collocati questi neuroni è sensibile al ferormone, che gestisce l’attrazione: per questa ragione gli studiosi hanno pensato all’influenza che può avere l’ormone in questione sui comportamenti sessuali. Da qui la ricerca, svolta sui dei topi.
Grazie all’attivazione di neuroni sensibili alla kisspeptina, hanno riscontrato come i topolini maschi prestavano maggiore attenzione alle femmine e interagivano di più. Ma c’è di più: da ulteriori test standard è stato scoperto che gli animali mostravano meno segni di ansia.
Entrambi i risultati indicano, secondo i ricercatori, che i neuroni attivati dall’ormone kisspeptina gestiscono sia la motivazione sessuale che l’ansia, incoraggiando l’attività sessuale stessa.