Categorie
Notizie

I 5 elementi che predicono un divorzio

Per lo psicologo Justin Lehmiller è possibile dedurre la durata di un matrimonio tenendo in considerazione 5 fattori determinanti. Leggi quali sono

È possibile prevedere un divorzio? In alcuni casi si, soprattutto se un soggetto presenta queste 5 caratteristiche:

– ha il diploma;
– è poco religioso;
– tradisce il partner;
– è convolato a nozze troppo presto:
– i suoi genitori sono divorziati.

È quanto affermato da Justin Lehmiller, psicologo della Ball State University all’interno del blog Sex and Psichology.

Lehmiller inoltre, esclude la convivenza tra le cause principali che possono mettere a rischio il matrimonio: l’effetto era stato notato dagli scienziati agli inizi del 2000, ma adesso non lo si evince più.

Il problema piuttosto, è costituito dall’età in cui si sceglie di andare a convivere o sposarsi: se si opta di farlo troppo presto, bruciando le varie tappe, allora si che è probabile che lo spettro del divorzio bussi alla porta. Il lasso ottimale per una relazione duratura sembra essere intorno ai 25-32 anni.

Un altro fattore ovvio che incrina il rapporto, è il tradimento. Tuttavia uno studio durato ben 17 anni e pubblicato sul Journal of Social and Personal Relationship, non è riuscito a stabilire se sia in effetti il tradimento che porta all’aumento dei divorzi, o il dimostrare un’inclinazione a divorziare che al contrario favorisce i tradimenti.

Altro elemento invece certo, che viene considerato, è quello dell’istruzione: sembra infatti che le laureate abbiano il 78% di probabilità che il matrimonio duri 20 anni contro il 41% delle diplomate, mentre per gli uomini le percentuali sono rispettivamente 65% e 47%.

E la religione? Inutile dire come più si è religiosi, più si hanno possibilità di un matrimonio duraturo.

Infine sembra influire anche la predisposizione familiare al divorzio: i figli di coppie divorziate hanno un rischio maggiore di incorrere in nozze brevi. Come infatti afferma lo psicologo: “E’ interessante notare che le ultime ricerche sembrano dimostrare che la ragione sia genetica, visto che le probabilità di divorzio delle persone sono legate a quelle dei genitori biologici e non di quelli adottivi. L’ipotesi è che ci sia una predisposizione ad alcuni tratti della personalità come il neuroticismo, cioè l’instabilità emozionale, o l’impulsività che aumentano il rischio di divorzio”.

Sei d’accordo con Lehmiller?