Si dice sempre come la routine sia ciò che uccide la passione e il desiderio dei primi tempi: ma sarà davvero così distruttiva per una coppia?
Per Maylis Duffaut, consulente matrimoniale e familiare dell’associazione CLER Amour et Famille, e Karine Danan, psicoterapeuta per adulti e coppie, la routine invece è un punto di riferimento, che rafforza il rapporto tra due partner.
Vi sono infatti delle abitudini che tranquillizzano una coppia come fare la colazione insieme al mattino, chiamarsi o scambiarsi dei messaggi, raccontarsi della propria giornata ed altro ancora.
“La routine può sembrare negativa, ma vivere insieme tutti i giorni ha qualcosa di molto positivo e dolce”, afferma Maylis Duffaut. “Trovare odori, certi gesti o sensazioni con un sapore familiare è confortante”.
Tuttavia la routine può anche esaurire la coppia, che invece deve saperla dosare: “La routine fa riferimento ai rituali, ma non deve opporsi alla nozione di desiderio, alla necessità di sorprendere l’altro, di sorprenderlo ogni giorno”, continua Maylis Duffaut.
“La routine ci permette di agire senza pensare, o piuttosto di agire pensando a un’altra cosa”, sottolinea Karine Danan, eclissando così possibili dubbi o perdite di tempo che possiamo impiegare per altro.
“Quando il nostro cervello ha acquisito una serie di gesti e abilità, può pensare a un’altra cosa”, ha spiegato la Danan. “La routine crea uno spazio di libertà per potersi concentrare sulla novità”.
In questo modo è possibile ravvivare il rapporto rendendo la vita quotidiana straordinaria.
L’obiettivo quindi è quello di puntare su delle abitudini con il proprio partner, che siano piacevoli e attese, cercando nel contempo di abolire quelle che non ci vanno giù e apportando anche qualcosa di nuovo.