Contraccettivi? Si grazie. Sembrerebbe infatti che un nuovo studio, condotto dal National Cancer Institute, abbia dimostrato come l’uso a lungo termine dei contraccettivi orali, riduca il rischio di cancro dell’ovaio e dell’endometrio.
L’effetto risulterebbe essere maggiormente evidente nelle fumatrici, nelle donne obese e in quelle che praticano poca attività fisica: tutti fattori presi in considerazione nel corso degli esami dagli studiosi.
Per la ricerca sono stati utilizzati i dati relativi a 196.536 donne di età compresa tra 50 e 71 anni, la maggior parte delle quali aveva utilizzato contraccettivi orali, che sono state seguite dal 1995 al 2011.
Risultato? Le donne che per 10 anni avevano fatto uso costante della pillola, avevano un rischio ridotto del 34% di contrarre il cancro dell’endometrio, e una riduzione del 40% del rischio di tumore ovarico. In entrambi i casi, il dato che saltava maggiormente all’occhio, era come per entrambi i valori, le riduzioni più forti si registravano tra quelle che erano fumatrici o obese all’inizio dello studio.
Un’altra buona notizia emersa sempre dallo stesso studio, è che l’uso di questo tipo di farmaci non sembra favorire lo sviluppo del cancro al retto del colon o alla mammella.