Sei affetto dall’irrefrenabile desiderio di rispondere subito ogni qualvolta ti arriva una notifica sul tuo smartphone?
Tutto questo ha un nome: ansia da risposta, ed è proprio l’argomento centrale di un articolo che il magazine The Atlantic ha voluto trattare.
Il giornale afferma come tutte le volte in cui riceviamo un messaggio su Whatsapp, solo pochi restano senza risposta. Stesso discorso non è applicabile ad esempio a delle mail, molte delle quali non hanno un riscontro.
Il problema focale che viene affrontato nell’articolo, è che non tutti sembrano essere consapevoli di quanto possa essere invasiva una chat istantanea: allo stesso modo di una telefonata in pratica, poiché il meccanismo è lo stesso dato che costringe ad una interazione stile “face to face” (cosa che invece non avviene con le mail sopracitate).
La realtà è che non siamo costretti a rispondere se non vogliamo, come non siamo costretti a stare sempre collegati al nostro smartphone: siamo liberi di staccare la linea quando vogliamo, e decidere noi quando interagire e rispondere. Ricordiamo i vecchi sms.
Basta quindi all’ansia e a quell’impulso convulsivo! Saper gestire una situazione di questo tipo ti aiuterà a gestire meglio anche lo stress, che l’utilizzo continuo del tuo smartphone può inconsapevolmente comportare.
E tu sei uno che risponde subito ai messaggi o no?