Categorie
Notizie

Cosa significa quando abbracciamo qualcuno da sinistra?

Nel corso della vita scambiano innumerevoli abbracci, ognuno con un significato diverso. Ma cosa vuol dire quando abbracciamo qualcuno da sinistra?

Esistono diversi tipi di abbracci: di felicità, di condivisione, di tristezza e così via.

Fin dalla nascita si tratta della forma più stretta di interazione tra gli esseri umani.

Probabilmente non ci si pone attenzione, ma molti di noi sono soliti abbracciare qualcuno da destra: la situazione cambia quando viene fatto da sinistra in quanto sottolinea un maggiore coinvolgimento in termini di emozioni, sia negative che positive.

È quanto emerso da una ricerca della Ruhr-Universität Bochum, che ha osservato gli abbracci di circa 2500 persone. 1000 di questi sono stati osservati presso un aeroporto tedesco, sia nell’area delle partenze che in quella degli arrivi, dove si stima che le persone provino emozioni contrastanti, e nello specifico di felicità quando una persona torna, di tristezza quando va via.

Per abbracci più neutrali sono state analizzate, su YouTube, le clip di attori che abbracciavano degli estranei: più di 500. Nel corso di un test è stato chiesto a 120 persone di abbracciare un manichino. Da un’analisi di tutto ciò si è potuto constatato come gli abbracci a sinistra vengano dati quando si provano emozioni forti sia positive che negative.

Ciò è dovuto all’influenza dell’emisfero destro del cervello, che controlla il lato sinistro del corpo ed elabora sia le emozioni positive che negative“, ha illustrato uno degli autori principali dello studio, Julian Packheiser.

In questo fanno eccezione gli uomini, che tendono in realtà ad abbracciare a destra anche in situazioni neutrali. “La nostra interpretazione è che molti uomini considerano gli abbracci tra loro come qualcosa di negativo, quindi tendono a percepirli come negativi anche in una situazione neutrale” conclude il secondo autore dello studio, Sebastian Ocklenburg.