Categorie
Notizie

Come capire se soffri di una dipendenza affettiva e superarla

La dipendenza d’amore esiste e deve essere superata affinché non si perda il contatto con se stessi. Ecco i consigli della life coach Michelle Zilli

Esistono vari tipi di dipendenze, tra queste vi è anche quella legata all’amore, che delle volte può avere degli effetti collaterale sulla propria persona, che includono infelicità e insoddisfazione.

Perché si, talvolta si resta impigliati in una relazione e tra le braccia di una persona, anche quando questa non ricambia con la stessa intensità, tanto da annullare se stessi e tutto quello che si ha attorno, per cercare di far funzionare qualcosa che in realtà non va.

Michelle Zilli, è una life coach che ha provato questa esperienza sulla sua pelle, ed ha deciso di condividerla con gli altri per aiutarli a capire quali sono gli errori da non commettere, e soprattutto per comprendere quando si ha una dipendenza d’amore.

Ecco quali sono i campanelli di allarme che indica Michelle:

– Annulli te stesso, facendo piuttosto attenzione a cosa l’altro sta pensando e cosa desidera, cercando magari anche di anticipare le sue mosse. In questo modo non fai altro che allontanarti dal tuo io.

– Ti trasformi in quello che pensi che lui vuole per piacergli di più, annullando la tua personalità.

– A volti metti in dubbio te stesso, e il tuo bisogno d’amore e di attenzioni.

– Metti l’altra persona prima di ogni cosa, amici e famiglia compresi. Tutto diventa un compromesso e si può adeguare affinché tu possa vedere chi desideri.

– Perdoni e tolleri qualsiasi comportamento, anche quando non andrebbe fatto e anche quando non lo faresti con qualsiasi altra persona.

– Ti rifiuti di vedere i segnali e di ascontare i consigli che i tuoi amici ti danno. Rifiuti la vera realtà, preferendo ad essa le bugie che tu stesso ti sei creato.

– Vivi un dramma dietro all’altro, tra abbondanti fiumi di lacrime.

Se ti riconosci in tutti o in parte dei punti elencati, sappi che non è impossibile uscirne. Prima di tutto serve tanta forza di volontà e poi stabilire dei paletti, dire quali sono i comportamenti tollerabili e quali no, perché non devi dimenticare che hai una dignità e che non deve essere calpestata.

Ad esempio lui o lei non si fanno sentire per giorni? È giusto farglielo presente se la cosa ti fa soffrire, se poi non dovesse mutare il suo comportamento, non c’è ragione di stare male per qualcuno che non ti considera. Concordi?

Inoltre non ignorare i campanelli negativi, perché sono tuoi alleati. Non sorridi più, sei infelice, la persona che ti sta accanto ti fa solo innervosire? È chiaro che c’è qualcosa che non va, e che deve essere modificata o in coppia o da soli. Ricorda che l’autostima di sé deve essere pari e superiore a quella al partner. Se non sei sincero con te stesso non puoi esserlo anche con l’altro.

Infine la life coach afferma che se ti rendi conto di essere oltre al limite, non aver paura di chiedere il consiglio di un professionista che possa aiutarti in questo percorso.

Ricorda: l’amore rende felici e non il contrario.