Categorie
Notizie

Quanto spendono gli italiani per un appuntamento?

Gli italiani sembrano spendere molto per i loro appuntamenti sia che abbiano esito positivo che negativo. Ma di quanti euro si tratta nello specifico?

Quanti sono gli appuntamenti romantici che gli italiani, in coppia e non, organizzano nel corso dell’anno?

In media sono 23, anche se i Millennials ne organizzano anche più di 20 l’anno. I single spendono in media 38 euro, mentre il 7,6% delle coppie supera anche i 90 euro.

È quanto emerso dall’app di pagamenti social di Circle che ha condotto una ricerca in varie città d’Europa, Italia compresa, e negli Usa.

Per quanto riguarda il nostro Bel Paese i dati emersi dimostrano che gli uomini spendono in media 93 euro, contro i 64 delle donne.

Chi spende di più sono coloro la cui fascia d’età è compresa tra i 35 e i 44 anni, la cui media si aggira sugli 87 euro.

Ovviamente finché un appuntamento va a buon fine, non si fa tanto caso a quanto si spende: il problema è quanto si verifica esattamente il contrario. In tal senso il 46% degli uomini e il 43% delle donne ha affermato di aver rimpianto i soldi spesi per un appuntamento concluso con un litigio o per un compagno di serata poco interessante. Parliamo quindi di 20 milioni di italiani tra i 18 e i 50 che hanno “buttato” oltre 3 miliardi di euro.

C’è anche però chi cerca di trarre vantaggio dalla situazione: il 33% dei maschietti e il 26% delle donne hanno confessato di essere andati ad un appuntamento solo per mangiare gratis.

Il 58% degli italiani poi, vorrebbe dividere il conto nel momento in cui l’appuntamento ha esito negativo: lo vogliono il 73% delle donne e, solo il 40% degli uomini. Il restante pagherebbe comunque per intero.

Alcune volte si sceglie di pagare tutto il conto con la speranza di ottenere la benevolenza dell’altro: il 37% degli uomini si dice disposto a baciare una donna se questa si fa avanti per pagare il conto per intero. Per il gentil sesso invece, la percentuale scende al 24%.

E tu come ti comporti in un primo appuntamento: dividi, paghi o lasci fare all’altro?