Non esprimere al partner il proprio stato d’animo e le proprie emozioni, soprattutto per un torto subito, può avere degli effetti negativi sulla propria salute.
Nonostante infatti alcune volte sia meglio tacere, in altre il silenzio porta a somatizzare il rancore che si prova: questo può dar vita ad una serie di disturbi, primo tra tutti l’ansia.
Anche il sonno non ne esce incolume: si dorme poco e male. Non solo: il continuo stato di tensione può comportare anche dei fastidi all’intestino o provocare degli attacchi violenti di cefalea.
È quindi sempre consigliabile aprirsi al dialogo e saperlo affrontare in modo adeguato, così da non avere ripercussioni sul proprio stato psicofisico. Se non riesci ad farlo in un incontro face to face, puoi provare a mettere ciò che provi per iscritto, esprimendo nel contempo anche le tue intenzioni su come risolvere la situazione.
Nel caso in cui ritieni di non poterlo fare da solo e di avere un blocco totale, puoi sempre rivolgerti ad un esperto che saprà analizzare la situazione famigliare dandoti consigli su come affrontarla e soprattutto individuando quei comportanti che creano il tuo disagio fisico.
È sempre bene esprimere ciò che sia sente dentro, sia che si tratti di gioie o di dolori.