Siamo stressati: è un dato di fatto.
Lo siamo già al mattino appena svegli pensando alle mille cose da fare nell’arco della giornata. I mille impegni ci costringono così ad arrivare alla sera totalmente privi di forze e con l’unico desiderio di abbandonarsi tra le braccia di Morfeo.
Una situazione di questo tipo non è positiva per il rapporto di coppia che inizia a patire le prime sofferenze e ad incrinarsi. Come fare allora per non riversare il proprio stress sulla propria relazione?
– Prendi aria. Se hai del tempo, subito dopo aver concluso i tuoi impegni, concediti una passeggiata all’aria aperta così da liberare la mente prima di rientrare a casa. Puoi farti accompagnare dalla tua musica preferita o da canzoni che immettono calma.
– Un bagno rilassante. Candele, schiuma e della musica di sottofondo: un bel bagno caldo è proprio quello che serve per distendere muscoli e nervi, e rilassarsi…soprattutto se si ha la possibilità di condividere questo momento col il proprio partner.
– Cucina qualcosa che ti piace. Mangiare mette di buon umore, soprattutto quando si tratta di preparare qualcosa che ci piace. E soprattutto cucinare diventa un’attività da condividere con la propria metà, durante la quale si ha la possibilità di conversare e dividersi i compiti così da rafforzare il legame.
– Si alle coccole a letto. Le effusioni a letto richiedono calma: non si deve avere fretta di concludere. Fai o chiedi un massaggio, esplora il corpo dell’altro e non dimenticare il dialogo: è esso stesso alla base dell’intimità. Se proprio non hai le forze, non dimenticare di dare il bacio delle buonanotte a chi ami così come facevi all’inizio della vostra relazione: è importante infatti mantenere le buoni abitudini.
E tu cosa fare per cercare di non riversare il tuo stress giornaliero sul partner?