L’attività fisica è toccasana per la circolazione, il cuore, i muscoli e anche per l’umore, ma probabilmente non tutti gli uomini sanno che può essere anche una valida alleata per la prevenzione della disfunzione erettile.
Svolgere dello sport quindi (di cui vengono raccomandati almeno 40 minuti 4 volte a settimana), migliora la funzione erettile soprattutto nel caso in cui si conduce uno stile di vita sedentario e si è in sovrappeso.
Il tutto è stato dimostrato da uno studio condottodall’Institute of Public Health della University of Southern Denmark, e pubblicato sulla rivista Sexual Medicine. La ricerca si basata sulla revisione di altri studi condotti tra il 2006 e il 2015, dai quali ne sono stati selezionati alla fine 10, e grazie ai quali si è arrivati alla conclusione che maggiore esercizio si fa e maggiori benefici si ottengono anche per la propria salute sessuale.
Le conclusioni a cui sono giunte gli scienziati sono supportate dal fatto che l’attività fisica rende i vasi sanguigni più elastici facilitando un maggior flusso di sangue agli organi sessuali, e stimola la produzione corporea di ossido di azoto, permettendo ai vasi sanguigni di espandersi. Quello che in teoria fa la famosa pillola blu.
Ecco perché gli studiosi pensano che l’esercizio fisico debba essere prescritto come un trattamento, per il quale chiedere informazioni anche al proprio medico o fisioterapista, così da non cadere in vecchie abitudini che potrebbero peggiorare i problemi di erezione.