Categorie
Notizie

Fedeltà: dimostrazione d’amore o atto di egoismo?

Quanto conta la fedeltà in una coppia? Si può interpretare come un atto d’amore o pretenderla è solo un puro gesto di egoismo che porta alla possessività?

La fedeltà tra due persone sembra una prerogativa prettamente umana, anche se altre specie animale la professano, seppur in misura nettamente minoritaria.

È veramente così importante essere reciprocamente fedeli?

Analizzando la questione, forse si potrebbe considerare che in noi esiste comunque una componente di possessività verso la persona amata che ci porta a considerarla solo nostra, assolutamente da non condividere. Vista così la fedeltà potrebbe essere interpretata come un sentimento di egoismo e non di amore. Forse è anche così, ma la visione più edulcorata ci porta a pensare che il partner pensi solo a noi, senza la necessità di dover cercare in altri quello che, in teoria, noi gli offriamo già. In fin dei conti possono essere entrambe facce diverse di una stessa medaglia.

Certo è che nei rapporti più aperti la fedeltà non è ovviamente una componente fondamentale. Ma nessuno può permettersi di criticare due persone adulte e consenzienti: in fondo ognuno è libero di fare quello che ritiene opportuno. Se la fedeltà non è un elemento imprescindibile per una coppia, in fondo, è una scelta loro.

La natura della relazione tra due soggetti è totalmente ascrivibile alla loro volontà: l’unica cosa che deve rimanere certa è che entrambi siano felici dei loro e dell’altrui comportamento e che sia veramente una scelta e non un’imposizione.