Non tutto quello che si dice o si scrive sul sesso è vero, tanto da poter parlare di “bufale” anche in questo campo. Vediamo quindi quali sono quelle informazioni o credenze che meritano di essere smentite:
– La masturbazione e la cecità. Un pensiero assai diffuso, anche al giorno d’oggi, è che la masturbazione possa portare ad un calo della vista. Sono stati svolti anche degli studi in tal senso che hanno smentito in modo assoluto questa cosa. Si tratta semplicemente di una credenza che risale al 1700.
– Gravidanza e ciclo mestruale. Molti pensano che fare sesso senza protezioni col ciclo sia un metodo sicuro per evitare gravidanze. Ciò è errato soprattutto perché gli spermatozoi possono vivere all’interno dell’apparato femminile per oltre una settimana.
– La sicurezza del coito interrotto. Vale la pena evidenziare che interrompere il coito non è affatto un metodo sicuro per evitare la gravidanza. Il liquido pre-eiaculatorio che viene rilasciato dal pene durante il rapporto contiene allo stesso tempo degli spermatozoi fertili.
– Malattie sessuali e rapporti orali. Un’altra credenza alquanto comune è quella che vuole i rapporti orali sicuri per quanto concerne le malattie sessualmente trasmissibili. Ciò non è vero in quanto il contatto con secrezioni come lo sperma o liquidi vaginali può determinare comunque contagio.