Categorie
Notizie

Violenza sulle Donne, quali sono le parole da evitare?

Presentato un decalogo, riservato agli organi di informazione, con tutte le parole da bandire quando si scrive o si parla di violenza sulle donne

Un utilizzo scorretto delle parole può ferire la persona che ci sta difronte, poiché si sa queste a volte pesano più di un macigno.

Il tutto peggiora, se il contesto in cui vengono utilizzate riguarda la violenza sulle donne e la descrizione degli atti compiuti contro le stesse.

Pertanto, allo scopo di aiutare tutti coloro che si occupano di informazione ad utilizzare sempre le giuste parole, è stato sviluppata una llsita di stereotipi ed affermazioni che non andrebbero mai utilizzati quando si parla di violenza contro le donne. Il degalogo è stato presentato in occasione della tappa fiorentina del progetto “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”, promosso dal Gruppo Menarini e accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana presso l’Ordine dei Giornalisti Nazionale.

Secondo questo elenco sono assolutamente da evitare frasi come “raptus”, “amore malato”, “lei lo tradiva”, “se l’è cercata”, “era un bravo ragazzo”, “un padre buono”, oltre ai dettagli sul crimine e sulla vittima (che tipo di ferite si sono riscontrate o com’era vestita).

Per far si che la gente comprenda effettivamente come sia avvenuto il crimine è necessario utilizzare parole idonee.

Molti giornalisti infatti, anziché mettere in evidenza il maltrattamento atroce che la donna ha dovuto subire, sottolineano la provenienza dell’aggressore, sopratutto quando il responsabile della violenza è uno straniero.

Anche mettere troppo in risalto il fatto, attraverso dettagli scabrosi, fa acquisire al reato una sorta di ridimensionamento. Infatti in questo modo la gente anziché preoccuparsi dell’aggressore e della sua crudeltà si concentra sulla vittima della violenza. Fare una descrizione troppo precisa di com’erano le ferite o di com’era vestita la vittima equivale a far rivivere alla donna l’episodio di violenza.

Sei d’accordo con quanto esposto in questo articolo?