La genetica svolge un ruolo fondamentale in una varietà decisamente ampia di azioni e comportamenti umani.
È la genetica la base fondante del carattere e della psicologia degli individui. Altrettanto essenziale è il compito demandato alla genetica in ottica matrimoniale.
Da uno studio pubblicato su PLOS ONE, nota rivista scientifica di settore, emerge che le mutazioni dell’ossitocina, vale a dire l’ormone in grado di favorire lo sviluppo di relazioni con altri esseri umani per via di un senso di benessere che regala alla nostra persona, possono garantire un più alto livello di soddisfazione dal punto di vista della vita di coppia e del matrimonio.
Lo studio di PLOS ONE è stato effettuato prendendo in considerazione quasi 180 coppie differenti a fronte di un’età varia (37-90 anni), in maniera tale da fornire risultati più ampi e approfonditi.
Per quanto riguarda l’ossitocina, l’ormone può avere implicazioni fondamentali nella coppia: è la variante ‘OXTR rs53576’ a garantire un grado di socialità più elevato, a cui si accompagnano sicurezza e una maggior empatia. E il matrimonio non può che giovarne.
Cosa ne pensi?