Categorie
Notizie

Contro lo speco alimentare c’è il Food Sharing: ma cos’è?

Come agire e come combattere per cercare di prevenire il problema dello spreco alimentare? Ecco alcune soluzioni, come quella dello Food Sharing

La società in cui viviamo è fondata sul consumismo.

Secondo le statistiche, i risultati sono allarmanti e sono destinati ad aggravarsi con l’avanzare degli anni. 

Quando si parla di spreco alimentare, si tende a pensare solamente al singolo alimento, che viene buttato nella spazzatura.  In realtà, quando viene compiuto questo gesto, sono interessate anche tutte le procedure e tutti coloro che lavorano per realizzare quel cibo. 

Non possiamo quindi continuare ad assistere, senza far nulla. Il tema è importante per tutti: ognuno di noi deve impegnarsi prima di tutto individualmente e poi socialmente, per poter cambiare qualcosa. 

Sono diverse le iniziative nate a questo proposito, in particolare nel settore della ristorazione, dove si registrano gli sprechi maggiori. Si parla di doggy bag, una vaschetta da portare a casa in cui vengono raccolti gli avanzi lasciati nel piatto oppure di piattaforme di food sharing, che si basano sullo scambio di cibo. 

Lo scopo di entrambe è quello di ridurre gli sprechi, cercando di condividere le nostre eccedenze, con chi ha meno possibilità e ne ha realmente bisogno.