La nascita di un bambino può scombussolare non di poco l’intero equilibrio famigliare.
Per questo motivo è necessario, dopo un breve periodo di assestamento, concentrarsi non solo sul neonato ma anche sulla coppia e sul rispettivo partner.
– L’importanza di vedere il partner non solo come genitore. Uno dei motivi che può portare al progressivo allontanamento dei rispettivi partner, è quello di vedersi solamente con la funzione di genitore. Da una parte questo è un aspetto totalmente fisiologico poiché nei primi mesi dopo il parto, sia l’uomo che la donna, subiscono variazioni nell’intera quotidianità con un aumento elevato della stanchezza. Passati i primi mesi è bene ricordarsi che il padre o madre del bambino è prima di tutto il proprio partner e che pertanto merita le dovute attenzioni.
– Trovare dei momenti pensati per la coppia. Fondamentale è l’aiuto dei nonni che possono rendersi utili al fine di far ritrovare l’intesa alla coppia, lasciando questa libera di fare qualche uscita serale o addirittura una breve fuga romantica. Se invece non si dispone di questo prezioso aiuto, si può cercare di anticipare la messa a nanna del bambino almeno una volta a settimana, e dopodiché dedicare il resto della serata a interessi e svaghi, o a momenti di coccole, come accadeva una volta.
Concordi?