La fruizione della rete ha determinato numerose conseguenze positive nelle relazioni interpersonali, ma ha anche innescato alcuni comportamenti devianti, come ad esempio il sesso virtuale.
Tramite tale modalità, molti utenti sono in grado di dare libero sfogo alle loro pulsioni, senza alcun freno inibitore, e questo fatto ha creato notevoli conseguenze.
Alcuni soggetti infatti, partendo da scopi relazionali e di conoscenza, sono arrivati a vere e proprie dipendenze psicologiche fuorvianti e potenzialmente patologiche; in alcuni casi si è venuta a creare una vera un’assuefazione al mondo virtuale.
Tali comportamenti sono solitamente frutto di situazioni di estrema solitudine affettiva e relazionale che può facilmente sfociare in una fissazione sessuale per partner assolutamente disinteressati.
I fattori predisponenti sono quasi sempre la solitudine, l’insicurezza, la scarsa autostima, l’impaccio relazionale e l’inibizione sessuale; tali situazioni sono facilmente superabili quando il rapporto è filtrato attraverso uno schermo.
Quella che inizialmente assume le connotazioni di un’abitudine sbagliata, nel tempo può invece trasformarsi in una dipendenza reale.
Sei d’accordo con quanto riscontrato dagli studiosi?