Categorie
Incontri

Essere single costa sempre di più, perché?

Il numero di single in Italia è in rapida ascesa e, secondo le indagini Istat, vivere da soli è una spesa non indifferente!

I single in Italia sono sempre di più: i giovani lo fanno, tendenzialmente per libera scelta, i divorziati perché non hanno altre alternative, per celibi e nubili è un traguardo esistenziale non da poco!

Quel che è certo è che, indipendentemente dalle motivazioni che spingano una persona a vivere da sola, un nucleo familiare su tre è composto da una persona soltanto. Si tratta di coloro che appaiono come esclusivo componente del proprio stato famiglia. 

Il dispendio economico per vivere da soli e gestire la vita quotidiana è molto vicino a quello sostenuto da una famiglia. Del resto gli oneri di fisco e tasse relative alla proprietà della casa, piuttosto che la tassazione fissa addebitata nelle bollette di acqua, energia elettrica e gas, non dipendono in alcun modo dal numero di persone che compongono il nucleo familiare. Certo, a tal proposito si ha una riduzione dei consumi, ma la quota fissa resta praticamente invariata. 

Senza scendere troppo nel dettaglio, possiamo affermare che le prestazioni a sostengo dei nuclei familiari promosse a livello nazionale sono tutte indirizzate a nuclei composti da più persone, e quindi non a nuclei di una persona soltanto. Se volessimo essere più precisi e scendere nel dettaglio, potremmo affermare che la quota pagata per il mantenimento di un’automobile è la stessa, indipendentemente dal numero di persone che ne usufruiscono: ecco quindi un ulteriore svantaggio per i single.

Che sia forse il caso di mettersi alla ricerca dell’anima gemella?