Categorie
Notizie

Avere rapporti intimi è un diritto tra coniugi?

I rapporti sessuali tra coniugi possono essere disciplinati dalla Corte di Cassazione? Ecco in che modo possono essere regolamentati a tutela della coppia

L’ultima sentenza della Corte di Cassazione tenutasi recentemente ha chiarito se esiste o meno il diritto ai rapporti sessuali tra i coniugi. 

Questo argomento è molto spesso un taboo in quanto non trova normale discussione fra le persone per via dell’imbarazzo che si creerebbe.

Anche la legge prima di questa udienza non aveva mai affrontato tale ragionamento anche se in realtà tratta quasi tutta la sfera matrimoniale dal 1942. 

Praticamente la Corte spiega che è illegittimo il rifiuto di un rapporto sessuale se si presenta immotivato, in quanto il rapporto fisico si presenta come una necessità paragonata quindi a quella economica.

Il problema di coppia nasce perché si rifiuta l’altra persona e si inizia a ferirla, creandogli dei disagi psicologici. 

In pratica i rapporti sessuali vengono definiti in un certo qual modo obbligatori.

Naturalmente tale rapporti non devono essere forzati, perché si potrebbe rischiare di cadere nel reato di violenza sessuale. Basterebbe praticarli regolarmente, in modo da mantenere viva la fiamma della passione. Chi invece non si vuole concedere a questi rapporti fisici potrebbe correre il rischio inverso, ovvero di essere tradito o di vedersi presentate le carte per la separazione.

Qual è la tua opinione in merito?