È inutile nascondersi: anche le donne russano. E nemmeno poco.
Molto spesso si tende a nasconderlo per pudore, anche se poi a conti fatti non c’è nulla di male nel farlo.
Ad evidenziarlo è una ricerca del Soroka University Medical Center, sita in Israele, che ha messo in evidenza come le donne siano restie a confessare questa loro abitudine e come allo stesso tempo riescono a produrre un rumore di un’intensità che può toccare i 50 decibel, quasi al pari di quello di un uomo.
Per arrivare a questa conclusione sono stati esaminati 1.913 pazienti, di un’età media di 49 anni, indirizzati ad un centro di disturbi del sonno in un ospedale universitario per una valutazione del sonno. Ad ognuno di loro è stato sottoposto un questionario in cui è stato chiesto di dare un giudizio sulla gravità del russare.
Il volume del russamento è stato poi monitorato tramite un apposito misuratore digitale, impostato nel corso di uno studio del sonno che è durato una notte intera, e grazie al quale è stato possibile classificare l’intensità come lieve (40-45 decibel), moderata (45-55 decibel), grave (55-60 decibel) o molto grave (60 decibel o più).
Il fatto che le donne non confessino di russare può rilevarsi un problema, in quanto potrebbe nascondere delle apnee ostruttive del sonno.
Sei tollerante alle persone che russano?