Categorie
Incontri

Esistono regole nella scelta del partner? Sì, ecco quali

Uno studio rivela che quando si sceglie un partner potrebbe poi non essere frutto del caso. Vediamo quindi, quali sono i meccanismi che entrano in gioco

Molti asseriscono che innamorarsi di qualcuno a volte sia un caso: il cosiddetto colpo di fulmine, frutto di combinazioni fortuite e fattori genetici, che lega subito due persone diverse tra loro.

A quanto pare, c’è una ragione specifica dietro alle varie coppie che si formano. 

Yoobin Park, ricercatore della Univeristy of Toronto, ha scoperto attraverso uno studio, pubblicato poi sulla rivista PNS, che esistono delle vere e proprie regole per quanto riguarda la formazione delle coppie e la scelta della persona amata. 

La ricerca è stata effettuata analizzando una gran moltitudine di dati, intervistando coppie e persone dal 2008 fino al 2017. Tirando le somme, le varie risposte degli intervistati hanno messo in risalto che la maggior parte delle coppie vengono formate da persone che hanno la stessa personalità e si somigliano incredibilmente sul piano caratteriale. 

Ciò significa che ognuno è attratto da una specifica personalità, specialmente se questa rispecchia sotto alcuni punti di vista la propria. L’effetto del “guardarsi allo specchio”, e quindi nel proprio partner, è una cosa ricercata e molto apprezzata.

Insomma, sulla base dello studio sembrerebbe che il proverbio “gli opposti si attraggono” sia solo un luogo comune!

Ma è davvero così?