Categorie
Incontri

I principali fattori psicologici che influiscono sull’amore

Che cosa determina la scelta della persona da amare? E che cosa influisce sulla durata del rapporto?

Amare non è semplicemente un sentimento innato, ma corrisponde a degli input ben precisi che ci manda il nostro corpo e il nostro cervello.

L’amore, quindi, è una questione biologica, anatomica ma, prima di ogni altra, psicologica. Vediamo quali sono i fattori psicologici principali che determinano l’amore.

Una questione di ormoni: l’ossitocina. L’ormone dell’amore e della felicità viene rilasciato dal cervello nel momento in cui si è a contatto, anche semplicemente con un abbraccio, con la persona amata. Nel momento in cui ci si innamora, il cervello rilascia una serie di neurotrasmettitori che inducono una sensazione di euforia, paragonabile a quella indotta chimicamente dalle droghe!

Il bacio come metro di giudizio. Secondo alcuni studi, il momento del bacio è proprio quello in cui i partner si scelgono a vicenda. Si tratta, quindi, di un momento fondamentale che ha molta influenza sulla scelta della persona di cui innamorarsi, soprattutto nelle donne.

Chi si somiglia si piglia! Se vi è mai capitato di pensare che una coppia sposata da tanti anni sia simile anche visivamente, non avete le allucinazioni. Infatti, accurati studi scientifici hanno dimostrato come una coppia che vive insieme da più di 25 anni sviluppa delle similitudini facciali. Il tutto da imputare a questioni di abitudine e di psicologia. Incredibile, non credete?

Le piccole cose per una relazione duratura. Pare che passare del tempo insieme al proprio partner e vivere insieme ad esso la quotidianità contribuisca parecchio a rendere duratura la relazione, perché crea i presupposti psicologici ideali a sedimentare un sentimento concreto e stabile.

Quali sono, a tuo avviso, gli altri fattori che influiscono sull’amore?