Quanto ci si sente sicuri nei confronti del partner dipende, come evidenziano un numero sempre maggiore di ricerche, dal legame che univa ai genitori da piccoli.
Fin dai primi passi nella vita, i genitori imprimono il loro particolare modello di amore e sicurezza, destinato ad influenzare lo stile di attaccamento che si avrà da adulti.
Se da piccoli i genitori rispondono a stati emotivi negativi minimizzando i timori dei piccoli, magari facendoli sentire sciocchi, i bambini tenderanno a reprimere le proprie vulnerabilità e, per non soffrire, sopprimeranno le preoccupazioni, imparando a gestirle da soli e replicando il modello nelle future relazioni intime.
Per quanto le analisi recenti evidenzino quanto questi schemi siano difficili da scardinare, sempre più persone riescono a passare a modalità di relazione più sane. Le ricerche suggeriscono che, anche se gli stili di attaccamento sono più difficili da modificare col passare degli anni, con maggiore consapevolezza e un importante lavoro su se stessi ci si può liberare dagli schemi del passato, che sono il principale intralcio a una sana vita di coppia.
Ad esempio, condividere obiettivi e progetti rafforza la sicurezza nel partner e aiuta a gestire meglio elementi che potrebbero altrimenti essere tramautici per chi ha uno stile di attaccamento insicuro, quali potenziali minacce esterne alla coppia.