Categorie
Consigli

Come evitare la crisi di mezza età in una coppia

La crisi di mezza età colpisce molti italiani che si pongono domande su stessi e sul rapporto di coppia, che molte volte ne subisce le conseguenze. Come uscirne?

La crisi della mezza età è esistenziale e psicologica, comporta un ripensamento del rapporto con gli altri e con il compagno. Si vuole di più da se e dagli altri, si cercano nuovi stimoli.

I 50 anni riassumono plasticamente un passaggio della vita in cui si perdono i punti di riferimento e le convinzioni. Il corpo attiva processi depressivi legati alla disillusione dell’attimo che fugge. Si insedia nel singolo una percezione tangibile della fine di un percorso. C’è l’esigenza di focalizzare il vissuto su un unico obiettivo: la leggerezza.

Inoltre, secondo alcuni studi, le coppie vanno in crisi a 50 anni anche per l’eccessiva presenza dei social nella vita di tutti i giorni. La rete stimola l’incontro virtuale che può concludersi con un tradimento, atto che oggi sia uomini che donne compiono in egual misura.

Come fare quindi a salvare una coppia dalla crisi di mezza età?

– La coppia deve ripensarsi, ritenendo la maturità una crescita e non un atto conclusivo: si rispetta il partner per quello che è, condividendo il percorso senza tentazioni.

– Il connubio non è più istintivo, ma consapevole, proviene dall’animo, è una sensazione intima con nuove percezioni, ci si dona.

– Il tradimento porta solitudine e disorientamento. Il desiderio dell’altro non è impellente come prima, il rapporto va cercato con tenerezza e con gioia.

– La fedeltà è accettare l’altro senza far pesare nulla, e va declinata con il perdono sempre. Ci si corteggia e sceglie ogni giorno con tenerezza.

Quali sono secondo te gli errori da evitare?