Categorie
Tendenze

Amore violento, preoccupazione anche fra le coppie di adolescenti

L’amore pericoloso colpisce anche le adolescenti: sono molti i punti in comune con le donne adulte, sia per quanto riguarda la violenza fisica che quella psicologica sui social

Gli adolescenti, come affrontano il tema dell’amore? E soprattutto, sanno riconoscere una relazione sana da una tossica?

I ragazzi sono il nostro futuro e per cercare di ridurre a zero i femminicidi è necessario capire quali sono le cause che portano a scenate di gelosia, insulti sui social o violenza fisica.

Un fattore scatenante, ma non causa certa e sicura, potrebbe essere l’emulazione di quello che gli adolescenti vivono in casa: genitori violenti, madri che sopportano i soprusi, ricatti e urla in casa.

Quale può essere un modo per educare gli adolescenti a non vivere relazioni malsane?

Sicuramente la società dovrebbe insegnargli a riconoscere i segnali: se il ragazzo è irrispettoso, insensibile, tende ad isolare dalla famiglia e dal gruppo di amici la sua fidanzatina, questo non può essere chiamato amore.

Allo stesso modo, attenzione agli amatissimi social della generazione Z: si tende a sminuire quello che i ragazzi si dicono sui social, dalle cattiverie alle attenzioni troppo mirate, ma spesso la violenza sulle giovani, ma anche su quelli di sesso maschile, parte proprio da Internet!