Il fenomeno delle truffe amorose online è nato in seguito al proliferare di community web e social network.
Dall’Europa all’America, siamo di fronte a una realtà che sta spopolando ovunque: rapporti nati sul web che, di fatto, si trasformano in una relazione di estorsione tra il malintenzionato e la vittima.
A testimoniare la crescita del fenomeno ci ha pensato un rapporto dell’FBI, che ha dimostrato come le vittime del giro truffaldino non facciano che aumentare. Un giro caratterizzato da dinamiche del tutto simili da un caso all’altro.
Le vittime che hanno denunciato le truffe, infatti, hanno descritto questo comportamento malsano alla stessa maniera: una chat casuale sul web, qualche chiacchiera al telefono e, infine, al momento dell’incontro vero e proprio, l’estorsione del denaro.
Si tratta di una questione estremamente delicata da affrontare, specialmente se si considera che le persone che compiono simili truffe fanno di tutto per apparire affidabili.
La soluzione?
Sicuramente non è quella di evitare di iscriversi in un sito di dating, perché ci sono tante persone che non sono in cerca di soldi, ma di amore e amicizia.
Basta non esternare subito le proprie debolezze che possono essere usate contro noi stessi, essere cauti, evitando di rilasciare i propri dati personali a persone mai viste prima, ricercare eventuali informazioni in rete di chi si vuole incontrare, e fare attenzione a richieste strane o inusuali.
Cosa ne pensi?