Categorie
Consigli

Gli errori comuni nella comunicazione tra partner

Mentre la vita corre veloce e le relazioni diventano più fluide ogni giorno che passa, la promessa di rimanere insieme per la vita sembra non avere più la fermezza e la forza di un tempo.

Le cifre lo confermano: nel 2019 in Italia 681 mila uomini hanno chiesto il divorzio e 990 mila donne hanno fatto altrettanto.

Per evitare che si arrivi a tanto, a volte è necessario comunicare, manifestare le proprie emozioni al partner e, tramite il dialogo, negoziare delle soluzioni insieme.

Le coppie più unite e forti non sono quelle in mancano i conflitti, ma quelle che, comunicando, sono riuscite a gestire tali conflitti.

Ma quali sono gli errori più comuni nella comunicazione?

Voler sempre ragione. A volte parlando, si tende ad assumere una posizione egocentrica o ad incolpare l’altro per i problemi all’interno della coppia. Questo può generare nuovi conflitti o aggravare quelli già esistenti.

Credere che il partner legga la nostra mente. Molto spesso si spera che il partner capisca cosa pensiamo, sentiamo e desideriamo e agisca di conseguenza. Nella maggior parte dei casi non è così, e questo crea frustrazione. Occorre allora diventare proattivi e aprire le porta a una comunicazione catalizzatrice di cambiamento.

Cedere per evitare conflitti. Spesso nella coppia, uno dei partner abbassa le armi per evitare i conflitti. È sbagliatissimo, perché verrà creato uno squilibrio di potere, che finirà per deteriorare la relazione.

Mancanza di empatia. Negli scontri di coppia ognuno tende a difendere i propri punti radicalmente e difficilmente ci si mette al posto dell’altro. Invece è importante farlo, cercando di capire la prospettiva e, soprattutto, i sentimenti della persona che ci sta accanto.