Categorie
Notizie

1 maggio: le iniziative da seguire da casa

In quarantena sì, ma senza noia e anche se bisogna restare a casa, non si deve rinunciare all’allegria e alla musica del tradizionale, ma alternativo concertone

La pandemia del Coronavirus ha cambiato le vite del mondo intero, riuscendo a chiudere in casa miliardi di persone, anche durante le feste comandate.

E se molti eventi sono stati rimandati, mentre altri del tutto disdetti, al 1 maggio non si riesce a dir di no e anche quest’anno ci sarà il grande concerto della festa dedicata ai lavoratori.

Per non rinunciare al concertone e dar voce alla Festa del Lavoro infatti gli organizzatori dell’evento e numerosi cantanti hanno unito le loro forze e hanno adeguato il concerto alla ormativa vigente per il contenimento del contagio del Covid-19.

Il concertone 2020 risponde infatti alla necessità di rimanere in casa per tutelare la salute comune e si svolgerà al chiuso e sarà trasmesso su Rai3, senza la presenza del numeroso pubblico che ogni anno riempie la piazza di Roma.

La voglia di cantare e di divertirsi non si è spenta neppure a causa dal COVID-19. Per questa ragione il Concertone di Roma cambia forma e veste, trasferendosi in televisione e rinunciando al pubblico live. Il titolo dello spettacolo 2020 scelto dai sindacati organizzatori è “Il Lavoro in Sicurezza per Costruire il Futuro”.

Ogni esibizione sarà rigorosamente dal vivo ma, per rispettare le normative di distanziamento sociale e di sicurezza, si sfrutterà lo spazio dell’Auditorium “Parco Della Musica” a Roma presso l’Auditorium Stage. Altre esibizioni proverranno da altre parti dell’Italia e saranno realizzate direttamente dai cantanti che parteciperanno all’evento.

Ci saranno Gianna Nannini, Vasco Rossi e Zucchero. Sono attesi poi Aiello, Alex Britti, Bugo e Nicola Savino, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Dardust, Edoardo ed Eugenio Bennato, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Fasma, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fulminacci, Irene Grandi, Le Vibrazioni, Leo Gassmann, Lo Stato Sociale, Margherita Vicario, Niccolò Fabi, Noemi, Orchestra Accademia di Santa Cecilia, Paola Turci, Rocco Papaleo e Tosca.

Gli organizzatori hanno parlato di un grande evento che coinvolgerà Roma, storica città ospitante della manifestazione, col resto del Paese per unire tutti ancora di più ed affrontare l’emergenza sanitaria con lo storico show, che non si fermerà neppure a causa del Coronavirus.

Un’opportunità questa per distogliere la mente dal pensiero fisso del lockdown e per sfruttare la musica come cura e come terapia per il benessere psicofisico.

Buon 1 maggio a tutti!