Categorie
Tendenze

Desiderio sessuale: come cambia nel corso di una relazione

Nelle relazioni di lunga durata, l’intensità del desiderio sessuale cambia o riesce a mantenersi salda come i primi tempi? Ecco i risultati di una ricerca.

Un recente studio ha messo in luce una correlazione tra desiderio sessuale e soddisfazione di coppia e ha sottolineato le variazioni della voglia maschile e femminile nel corso del tempo.

Pubblicata su Archives of Sexual Behavior, questa interessante ricerca ha dimostrato come l’intesa sessuale abbia una forte implicazione sul benessere della coppia e come, proprio per questo, la soddisfazione intima permetta alla relazione di durare nel tempo.

Nel corso degli anni, è raro che entrambi i partner abbiano la stessa voglia, ma è più consueto che uno dei sue avverta un maggior desiderio rispetto all’altro.

Nella maggior parte dei casi è la donna che tende a perdere molto prima il suo desiderio sessuale nei confronti del proprio partner. Le donne in particolar modo esauriscono il loro desiderio in seguito alla gestazione e al parto, mentre quello del partner rimane sempre costante.

Questo però può portare nel tempo al declino o alla crisi della relazione di coppia. Per non rischiare di compromettere il rapporto occorre allora stimolarlo e fare attenzione a quei segnali che allertano di una possibile crisi e che dovrebbero essere presi in considerazione in ogni caso per fare in modo che la relazione sia rivitalizzata.

In tutti i casi, non resta altro che chiedersi quale sia il proprio livello di desiderio sessuale nei confronti del proprio partner.