Categorie
Consigli

Fase 2 e contraccezione: il vademecum in 8 punti della SIC

Prevenire è meglio che curare! Il contributo concreto della Società Italiana di Contraccezione serve a limitare il rischio di contagio nei rapporti intimi

La paura del virus è sempre dietro l’angolo ed è naturale che sia abbia ancora qualche dubbio; soprattutto ora che si sente l’esigenza di incontrare gli altri e di ritornare a vivere le relazioni.

A supporto di tutti, quindi, la Società Italiana di Contraccezione (SIC) ha stilato un vero e proprio vademecum in 8 punti, che spiega com’è più idoneo comportarsi nell’intimità in questa nuova fase di apertura post lockdown.

In questo periodo di timore del contagio, che condiziona ancora molte persone e le blocca così come accadde in seguito alla diffusione dell’Aids, è opportuno imparare a prevenire e a preservare non solo se stessi, ma anche gli altri. 

Per questo motivo, nei rapporti intimi la sicurezza e la prudenza non bastano mai e tenere presente gli 8 consigli divulgati dalla SIC può essere utile soprattutto in futuro. Bisogna ricordare e memorizzare quindi: 

1- Il partner più sicuro è qualcuno con cui si vive o si è convissuto prima dell’isolamento.

2- Il bacio può essere la via di trasmissione del Covid-19. Ma niente paura se la coppia ha rispettato le indicazioni della “Fase 1”.

3- Prestare maggiore attenzione all’igiene intima, prima e dopo i rapporti sessuali.

4- Meglio evitare rapporti sessuali o contatti stretti se uno dei due partner è malato o se è risultato positivo al coronavirus. In questo caso seguire le norme generali di isolamento domiciliare.

5- È bene evitare rapporti occasionali non protetti. Sebbene pillola e preservativo proteggano da malattie sessualmente trasmissibili e da gravidanze indesiderate, non difendono dal Covid.

6- Il rapporto orale/genitale potrebbe diffondere il Covid-19. Esistono in commercio presidi in lattice usualmente utilizzati come barriera tra la bocca e l’ano o la vagina, efficaci per prevenire infezioni orali, vaginali o anali.

7- Le coppie a distanza possono provare con il sexting, ossia lo scambio di messaggi con contenuti erotici. Fare, però, molta attenzione al rischio revenge porn.

8- Per qualsiasi dubbio fare sempre riferimento al proprio medico o specialista.

Se non si riesce a superare la paura o il disagio, è sempre bene affidarsi ad uno specialista del settore che proporrà metodologie per riuscire a superare momenti difficili in serenità.